Codice:020118030
Codice ATC:383002
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- PSICOANALETTICI
- ANTIDEPRESSIVI
- INIBITORI NON SELETTIVI DELLA MONOAMINO-RICAPTAZIONE
- TRIMIPRAMINA
GOCCE ORALI SOLUZIONE
FLACONE
DENOMINAZIONE
SURMONTIL 40 MG/ML GOCCE ORALI SOLUZIONE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antidepressivi
PRINCIPI ATTIVI
100 ml di soluzione (gocce) contengono principio attivo: trimipraminamesilato 5,305 g pari a trimipramina 4,0 g (1 goccia = 1 mg di trimipramina). Eccipienti con effetti noti: saccarosio 30 g, etanolo 9,1 g. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Saccarosio, glicerolo, acido citrico, acido ascorbico, E150, aroma crema, etanolo, acqua depurata.
INDICAZIONI
Sindromi depressive, principalmente quando si accompagnano ad alterazioni del sonno, ansia, agitazione; nevrosi (d'angoscia, fobica, isterica, ossessiva).
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Surmontil non deve essere utilizzato nei casi seguenti: ipersensibilita' al principio attivo, ad altri antidepressivi triciclici o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; glaucoma, in particolare rischio noto di glaucoma ad angolo chiuso; disturbi urinari come ritenzione urinari...
POSOLOGIA
Depressioni lievi e moderate nei pazienti ambulatoriali: la posologiaconsigliata e' di 50 mg alla sera, due ore prima di coricarsi, elevabile a 75-100 mg nei pazienti con gravi alterazioni del sonno. Il trattamento deve essere continuato per almeno 3 settimane. Depressioni gravie moderate nei pazien...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
AVVERTENZE
Surmontil deve essere usato con particolare cautela nei seguenti casi:iperplasia prostatica senza formazione di urina residua, insufficienza epatica o renale, pazienti anziani piu' suscettibili di ipotensioneposturale, sedazione e/o di stipsi cronica (rischio di ileo paralitico). Suicidio/ideazione ...
INTERAZIONI
L'associazione con altri psicofarmaci, anticolinergici, antistaminicio simpaticomimetici richiede particolare cautela e vigilanza da partedel medico per evitare inattesi effetti indesiderati da interazione. Alcol e altri depressivi del SNC L'effetto dell'alcol e la somministrazione concomitante di a...
EFFETTI INDESIDERATI
Patologie del sistema emolinfopoietico. Non nota: alterazioni dell'emocromo che vanno dalla leucopenia all' agranulocitosi, trombocitopeniaed eosinofilia, pertanto, durante il trattamento con trimipramina devono essere eseguiti regolari esami di laboratorio con conta delle cellule del sangue. Patolo...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: i dati relativi all'uso della trimipramina nelle donne ingravidanza non esistono o sono in numero limitato. Gli studi negli animali sulla tossicita' riproduttiva sono insufficienti (vedere paragrafo 5.3). Trimipramina non e' raccomandata durante la gravidanza a menoche non sia strettamen...