TACHIPIRINA 12 COMPRESSE EFFERVESCENTE 1G
Produttore: ANGELINI (A.C.R.A.F.) SpA
Ricetta medica ripetibile
Senza glutine
Senza lattosio

Codice:012745143

Codice ATC:284000

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

48 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA NERVOSO
  • ANALGESICI
  • ALTRI ANALGESICI ED ANTIPIRETICI
  • ANILIDI
  • PARACETAMOLO
Forma farmaceutica:

COMPRESSE EFFERVESCENTI

Confezionamento:

BLISTER

DENOMINAZIONE

TACHIPIRINA

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Analgesici ed antipiretici, anilidi.

PRINCIPI ATTIVI

Ogni compressa contiene paracetamolo 1000 mg. Ogni compressa effervescente contiene paracetamolo 1000 mg. Eccipienti con effetti noti: sorbitolo e sodio. Ogni bustina di granulato per sospensione orale contieneparacetamolo 1000 mg. Eccipienti con effetti noti: sorbitolo e sodio.Per l'elenco completo...

ECCIPIENTI

Compresse: cellulosa microcristallina, amido pregelatinizzato, acido stearico, croscarmellosa sodica, povidone. Compresse effervescenti: acido citrico, sodio carbonato, sodio bicarbonato sorbitolo, sodio benzoato, aroma di arancio, acesulfame K, emulsione di simeticone, sodio docusato. Granulato per...

INDICAZIONI

Trattamento sintomatico delle affezioni dolorose di ogni genere (ad esempio, mal di testa, mal di denti, torci c ollo, dolori articolari e lombosacrali, dolori mestruali, piccoli interventi chirurgici).

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al paracetamolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; soggetti di eta' inferiore ai 15 anni.

POSOLOGIA

L'uso di Tachipirina 1000 mg e' riservato agli adulti e ai ragazzi oltre i 15 anni di eta'. Adulti e ragazzi oltre i 15 anni: 1 compressa, 1compressa effervescente o 1 bustina di granulato per soluzione orale,fino a 3 volte al giorno con un intervallo tra le diverse somministrazioni non inferiore al...

CONSERVAZIONE

Compresse e compresse effervescenti: nessuna particolare condizione diconservazione. Granulato per soluzione orale: conservare a temperatura inferiore ai 30 gradi C.

AVVERTENZE

Nei rari casi di reazioni allergiche, la somministrazione deve esseresospesa e deve essere istituito un idoneo trattamento. Il paracetamolodeve essere somministrato con cautela a pazienti con insufficienza epatocellulare da lieve a moderata (compresa la sindrome di Gilbert), insufficienza epatica gr...

INTERAZIONI

L'assorbimento per via orale del paracetamolo dipende dalla velocita'dello svuotamento gastrico. Pertanto, la somministrazione concomitantedi farmaci che rallentano (ad es. anticolinergici, oppioidi) o aumentano (ad es. procinetici) la velocita' dello svuotamento gastrico puo'determinare rispettivam...

EFFETTI INDESIDERATI

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati del paracetamolo organizzati secondo la classificazione sistemica e organica MedDRA. Nonsono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Patologie del sistema emolinfopoietico: trombocitopenia, leucopenia, a...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Gravidanza: una grande quantita' di dati sulle donne in gravidanza nonindicano ne' tossicita' malformativa, ne' fetale/neonatale. Studi epidemiologici sullo sviluppo neurologico nei bambini esposti al paracetamolo in utero mostrano risultati non conclusivi. Se clinicamente necessario, il para c etam...