Codice:028848048
Codice ATC:730000
INFERIORE A +25 GRADI E AL RIPARO DALLA LUCE
24 Mesi
- ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI
- ANTINEOPLASTICI
- ALCALOIDI DERIVATI DA PIANTE ED ALTRI PRODOTTI NATURALI
- TAXANI
- PACLITAXEL
PREPARAZIONE INIETTABILE
FLACONE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Agente citostatico.
INDICAZIONI
Carcinoma ovarico: nella chemioterapia di prima linea del carcinoma ovarico e' indicato per il trattamento di pazienti con carcinoma dell'ovaio in stadio avanzato o con carcinoma residuo (>1 cm) dopo laparatomia iniziale, in combinazione con cisplatino. Nella chemioterapia di seconda linea del carci...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
E' controindicato in pazienti con grave ipersensibilita' al paclitaxelo ad uno qualsiasi degli eccipienti, in particolare all'olio di ricino poliossietilato. E' controindicato in gravidanza ed allattamento e non deve essere usato in pazienti con una conta iniziale di neutrofili< 1.500/mm3 (< 1.000/m...
POSOLOGIA
Prima della somministrazione, tutti i pazienti devono essere premedicati con corticosteroidi, antistaminici ed H2 antagonisti, ad esempio: desametasone 20 mg o.s (8-20 mg per pazienti con Sarcoma di Kaposi) o e.v, (Intervallo di tempo prima della somministrazione di Taxol. OS: circa 12 e 6 ore; EV: ...
INTERAZIONI
La clearance di paclitaxel non e' influenzata dal pretrattamento con cimetidina. Si raccomanda di somministrare Taxol prima del cisplatino nella chemioterapia di prima linea del carcinoma ovarico, poiche', in tal caso il suo profilo di tollerabilita' e' sovrapponibile a quello tipico dell'uso in mon...
EFFETTI INDESIDERATI
La frequenza degli effetti indesiderati riportati di seguito e' definita usando la seguente convenzione: molto comune (>=1/10); comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); rara (>=1/10.000, <1/1.000); molto rara (<1/10.000). Infezioni e infestazioni. Molto comune: infezione (principalme...