Codice:024016038
Codice ATC:033900
NON SUPERIORE A +25 GRADI, AL RIPARO DA LUCE E UMIDITA'
60 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- BETABLOCCANTI
- BETABLOCCANTI
- BETABLOCCANTI, SELETTIVI
- ATENOLOLO
COMPRESSE
BLISTER
DENOMINAZIONE
TENORMIN 100 MG COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Beta-bloccanti, selettivi, non associati.
PRINCIPI ATTIVI
Una compressa contiene: atenololo 100 mg. Per l'elenco completo deglieccipienti vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Magnesio carbonato pesante, amido di mais, sodio laurilsolfato, gelatina, magnesio stearato.
INDICAZIONI
Ipertensione arteriosa, compresa quella di origine renale. Angina pectoris.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Come gli altri beta-bloccanti, Tenormin non deve essere somministratoa pazienti con: ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; bradicardia (< 50 bpm prima dell'inizio del trattamento); shock cardiogeno; ipotensione; acidosi metabolica; forme ...
POSOLOGIA
Posologia. Il dosaggio deve essere stabilito individualmente. Si raccomanda di iniziare con il dosaggio piu' basso possibile, in modo da riconoscere tempestivamente l'insorgenza di sintomi di insufficienza cardiaca, bradicardia e sintomi bronchiali. Questo e' particolarmente importante negli anziani...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C e al riparo da luce e umidita'.
AVVERTENZE
Sebbene Tenormin sia controindicato nello scompenso cardiaco non controllato da una terapia adeguata (vedere paragrafo 4.3) puo' essere somministrato a pazienti i cui segni di insufficienza cardiaca risultino controllati e, con la dovuta cautela, a pazienti con una riserva cardiaca scarsa. Nei pazie...
INTERAZIONI
L'uso concomitante di Tenormin con calcio-antagonisti con effetto inotropo negativo (es. verapamil, diltiazem) puo' portare ad un peggioramento di questo effetto, in particolare nei pazienti con funzione ventricolare compromessa e/o anomalie di conduzione seno-atriale o atrio-ventricolare. Cio' puo'...
EFFETTI INDESIDERATI
Negli studi clinici, gli eventi indesiderati segnalati sono generalmente attribuibili alle azioni farmacologiche di atenololo. Sono stati segnalati i seguenti eventi indesiderati, elencati per sistema corporeo,con le seguenti frequenze: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, <1/10), non comune (>=1...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza. I beta-bloccanti riducono la perfusione placentare. Tale fenomeno puo' causare morte fetale intrauterina, nascite premature e/oimmature. I beta-bloccanti posso indurre bradicardia fetale. Tenorminattraversa la barriera placentare e si sono riscontrati livelli ematici nel cordone ombelica...