TIACLOR ORALE SACCO 25KG
Produttore: CEVA SALUTE ANIMALE SpA

Codice:102907021

Codice EAN:3411110655580

Codice ATC:902658

Temperatura di conservazione:

AL RIPARO DA LUCE E UMIDITA'

Scadenza:

24 Mesi

Proprietà:
  • ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
  • ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
  • ASSOCIAZIONI DI ANTIBATTERICI
  • ASSOCIAZIONI DI ANTIBATTERICI
  • TETRACICLINE, ASSOCIAZIONI CON ALTRI ANTIBATTERICI
Forma farmaceutica:

POLVERE ORALE

Confezionamento:

SACCO

DENOMINAZIONE

TIACLOR

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antibatterici per uso sistemico. Associazioni.

PRINCIPI ATTIVI

Tiamulina idrogeno fumarato 50 mg/g, clortetraciclina cloridrato 200 mg/g.

ECCIPIENTI

Paraffina liquida (olio di vaselina), Silice colloidale, Amido di frumento.

INDICAZIONI

Trattamento e controllo delle infezioni dell'apparato enterico e respiratorio di natura batterica e/o micoplasmatica sensibili all' associazione tiamulina-clortetraciclina, con particolare riferimento alle patologie sostenute da Mycoplasma hyopneumoniae, Actinobacillus pleuropneumoniae, Pasteurella ...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Non somministrare agli animali che hanno manifestato allergia all' associazione tiamulina-clortetraciclina o ad uno degli eccipienti. Non somministrare a soggetti che presentano insufficienze renali. Non somministrare prodotti contenenti ionofori quali monensina, narasina ne' salinomicina durante il...

USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE

Orale.

POSOLOGIA

200-400 g di premiscela/100 kg di mangime (pari a 5 mg di tiamulina idrogeno fumarato/kg di peso vivo e 20 mg di clortetraciclina cloridrato/kg di peso vivo) per 5 giorni con le seguenti modalita'. Suini alimentati in ragione del 5% del p.v. = 200 g di premiscela/100 kg di mangime; suini alimentati ...

CONSERVAZIONE

Tenere il contenitore ben chiuso, al riparo dalla luce e dall'umidita'.

AVVERTENZE

L'assunzione del mangime medicato da parte degli animali puo' essere alterata a seguito della malattia. Per i soggetti che presentano un'assunzione ridotta di mangime eseguire il trattamento per via parenteraleutilizzando un idoneo prodotto iniettabile. L'utilizzo ripetuto e protratto va evitato, mi...

TEMPO DI ATTESA

Carne, visceri: 4 giorni.

SPECIE DI DESTINAZIONE

Suini.

INTERAZIONI

Non somministrare contemporaneamente ad additivi del gruppo degli ionofori. Perche' si possono verificare manifestazioni patologiche quali:ritardo della crescita, atassia, paresi, paralisi delle gambe, incremento del tasso di mortalita' nei soggetti giovani. Pertanto, ai suini non devono essere somm...

EFFETTI INDESIDERATI

Possibile alterazione della flora batterica intestinale,diarrea e fecimolli. Rari casi di ipersensibilita' alla tiamulina si manifestano con dermatite acuta, eritema cutaneo e prurito intenso Nel suino si puo'verificare qualche caso di superinfezione da microorganismi non sensibili alla tiamulina e ...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

E' bene evitare l'uso di questo farmaco per tutta la gravidanza se nonstrettamente necessario e comunque sempre dopo una valutazione del rapporto rischio/beneficio.