Codice:103436010
Codice ATC:901286
IN LUOGO FRESCO E ASCIUTTO
24 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
- ALTRI ANTIBATTERICI
- PLEUROMUTILINE
- TIAMULINA
POLVERE ORALE
SACCHETTO
DENOMINAZIONE
TIAMIX
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibiotici antibatterici per uso sistemico, pleuromutiline.
PRINCIPI ATTIVI
Tiamulina 80 mg/g (pari a tiamulina idrogeno fumarato 100 mg/g).
ECCIPIENTI
Tutolo di mais.
INDICAZIONI
Trattamento della micoplasmosi, delle polmoniti enzootiche e dell'enterite necrotica superficiale sostenuta da germi con nota e comprovata sensibilita' alla tiamulina ovvero dimostrata previo specifico antibiogramma.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non somministrare in caso di ipersensibilita' nota alla tiamulina o aduno qualsiasi degli eccipienti.
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
Dati non disponibili. Non superare le dosi consigliate.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Orale.
POSOLOGIA
Nel mangime da 156 a 250 g/100 kg di mangime, pari a 125-200 mg di principio attivo/kg mangime, tali da apportare 4,7-7,5 g prodotto/100 kgp.v. (corrispondenti a 3,7-6 mg tiamulina/ kg p.v.), in funzione dell'eta', del peso e del consumo di mangime degli animali, per 3-5 giorni,avendo cura di non su...
CONSERVAZIONE
Periodo di validita' dopo prima apertura del condizionamento primario:3 mesi. Periodo di validita' dopo inserimento nel mangime: 2 mesi. Conservare in luogo asciutto. Richiudere accuratamente le confezioni aperte, per proteggerle dall'umidita'.
AVVERTENZE
Non miscelare in alimento liquido. L'assunzione del mangime medicato da parte degli animali puo' essere alterata a seguito della malattia. Per i soggetti che presentano un'assunzione ridotta di mangime eseguireil trattamento per via parenterale utilizzando un idoneo prodotto iniettabile su consiglio...
TEMPO DI ATTESA
Carne, visceri: 4 giorni.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Suini.
INTERAZIONI
E' noto che la tiamulina provoca interazioni clinicamente importanti (spesso letali) con gli antibiotici ionofori, tra cui la monensina, lanarasina e la salinomicina. Pertanto, ai suini non devono essere somministrati prodotti contenenti tali composti durante il trattamento conquesto medicinale, ne'...
EFFETTI INDESIDERATI
Possibili alterazioni della flora batterica intestinale, diarrea e feci molli. Si e' osservato qualche caso di superinfezione da microrganismi non sensibili alla tiamulina.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La somministrazione nelle femmine gravide va effettuata solamente dopovalutazione del rapporto rischio/beneficio.