Codice:103554022
Codice EAN:3411110657263
Codice ATC:901286
NON SUPERIORE A +25 GRADI E AL RIPARO DALLA LUCE
24 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
- ALTRI ANTIBATTERICI
- PLEUROMUTILINE
- TIAMULINA
POLVERE ORALE
SACCO
DENOMINAZIONE
TIAMVET 10%
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibatterici per uso sistemico. Pleuromutoline.
PRINCIPI ATTIVI
1000 g di prodotto contengono: tiamulina idrogeno fumarato 100,0 g.
ECCIPIENTI
Paraffina liquida (olio di vaselina), silice colloidale, amido di frumento.
INDICAZIONI
Controllo e trattamento della sindrome della enterocolite enzootica causata da clostridi sensibili alla tiamulina.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non somministrare in caso di ipersensibilita' nota alla tiamulina o aduno qualsiasi degli eccipienti.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Orale.
POSOLOGIA
Controllo delle clostridiosi cunicole causa della sindrome della enterocolite enzootica: 3 mg di tiamulina idrogeno fumarato/kg di peso vivoper 30 giorni consecutivi (pari a 40 grammi di premiscela/100 kg di mangime in animali alimentati in ragione del 7.5% del peso vivo). Terapia delle clostridiosi...
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore ai +25 gradi C. Proteggere dalla luce. Dopo l'uso richiudere accuratamente la confezione e mantenerlachiusa. Periodo di validita' dopo prima apertura del confezionamentoprimario: 3 mesi. Periodo di validita' dopo inserimento nel mangime: 3mesi.
AVVERTENZE
Utilizzare esclusivamente solo dopo aver accertato la sensibilita' deigermi al principio attivo. Si raccomanda di eseguire un antibiogrammaprima dell'inizio del trattamento. Un utilizzo di tali prodotti diverso dalle istruzioni fornite potrebbe incrementare la prevalenza dei batteri resistenti alla ...
TEMPO DI ATTESA
Carne, visceri: 1 giorno.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Conigli.
INTERAZIONI
E' noto che la tiamulina produce interazioni clinicamente importanti,spesso letali, con gli antibiotici appartenenti alla categoria degli ionofori. Di conseguenza, agli animali trattati con tiamulina non devono essere somministrate sostanze contenenti monensin e narasin, salinomicina od antibiotici ...
EFFETTI INDESIDERATI
In alcuni casi possono verificarsi alterazioni della flora batterica intestinale, presenza di feci molli, diarrea.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La possibilita' di impiego del farmaco in gravidanza o in lattazione deve essere sottoposta ad una valutazione del rapporto rischio/beneficio.