TIMOLABAK COLLIRIO 5ML 5MG/ML
Produttore: THEA FARMA SpA
Ricetta medica ripetibile
Senza glutine
Senza lattosio

Codice:033951029

Codice ATC:368301

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +25 GRADI

Scadenza:

18 Mesi

Proprietà:
  • ORGANI DI SENSO
  • OFTALMOLOGICI
  • PREPARATI ANTIGLAUCOMA E MIOTICI
  • SOSTANZE BETA-BLOCCANTI
  • TIMOLOLO
Forma farmaceutica:

COLLIRIO SOLUZIONE

Confezionamento:

FLACONCINO CONTAGOCCE

DENOMINAZIONE

TIMOLABAK COLLIRIO, SOLUZIONE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Beta-bloccante per uso oftalmico.

PRINCIPI ATTIVI

Timolabak 2,5 mg/ml collirio, soluzione: 100 ml di soluzione contengono timololo maleato 0,343 g (pari a timololo 0,250 g). Timolabak 5 mg/ml collirio, soluzione: 100 ml di soluzione contengono timololo maleato0,686 g (pari a timololo 0,500 g). Eccipienti con effetto noto: sodiofosfato bibasico dode...

ECCIPIENTI

Sodio fosfato bibasico dodecaidrato, sodio fosfato monobasico monoidrato, acqua per preparazioni iniettabili.

INDICAZIONI

Timolabak e' indicato in: pazienti con ipertensione oculare; pazienticon glaucoma cronico ad angolo aperto; pazienti afachici con glaucoma;pazienti con angolo stretto e con episodi precedenti di chiusura d'angolo, spontanea o iatrogena, nell'occhio controlaterale, in cui sia necessario ridurre la pr...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Malattia allergica reattiva delle vie aeree tra cui asma, o una storia di asma bronchiale, grave bronco pneumopatia cronica ostruttiva; bradicardia sinusale blocco seno-atriale da sindrome del seno mal...

POSOLOGIA

Posologia: di solito si inizia la terapia somministrando una goccia diTimolabak 2,5 mg/ml in ogni occhio affetto 2 volte al giorno. Se la risposta clinica non e' adeguata, la posologia puo' essere variata somministrando una goccia di Timolabak 5 mg/ml in ogni occhio affetto duevolte al giorno. Se la...

CONSERVAZIONE

Non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C. Per le condizioni di conservazione dopo la prima apertura vedere paragrafo 6.3.

AVVERTENZE

Come per altri agenti oftalmici per uso topico il timololo maleato e'assorbito per via sistemica. A causa del componente beta-adrenergico,timololo maleato, si possono verificare gli stessi tipi di reazioni avverse cardiovascolari, polmonari e le altre osservate con i beta-bloccanti sistemici. L'inci...

INTERAZIONI

Nessuno studio specifico di interazione farmacologica e' stato eseguito con il timololo maleato. Sebbene la quantita' di beta-bloccanti chepassa nella circolazione sistemica dopo instillazione oculare sia bassa, il rischio di interazioni tra farmaci rimane presente. E' percio' opportuno tenere in co...

EFFETTI INDESIDERATI

Non definibile la frequenza degli effetti indesiderati sulla base deidati disponibili. Come per altri farmaci oftalmici per uso topico, iltimololo maleato viene assorbito nella circolazione sistemica. Cio' puo' causare effetti indesiderati simili a quelli osservati con agenti beta-bloccanti sistemic...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Gravidanza: non vi sono dati adeguati per l'utilizzo di timololo maleato in donne in gravidanza. Il timololo maleato non deve essere usato durante la gravidanza se non strettamente necessario. Per ridurre l'assorbimento sistemico, vedere paragrafo 4.2 Posologia e modo di somministrazione. Gli studi ...