Codice:028252029
Codice ATC:622901
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- DIURETICI
- DIURETICI AD AZIONE DIURETICA MAGGIORE
- SULFONAMIDI, NON ASSOCIATE
- TORASEMIDE
PREPARAZIONE INIETTABILE
SCATOLA
DENOMINAZIONE
TORADIUR
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Diuretici ad azione diuretica maggiore.
PRINCIPI ATTIVI
Compresse: torasemide 10 mg. Soluzione iniettabile per uso endovenoso:torasemide 10 mg (pari a 10,631 mg di sale sodico). Soluzione per infusione: torasemide 200 mg (pari a 212,62 mg di sale sodico).
ECCIPIENTI
10 mg compresse: lattosio, amido di mais, silice colloidale anidra, magnesio stearato. 10 mg/2 ml soluzione iniettabile per uso endovenoso:sodio idrossido, trometamolo, macrogol 400, acqua per preparazioni iniettabili q.b. a 2 ml. 200 mg/20 ml soluzione per infusione: sodio idrossido, trometamolo, m...
INDICAZIONI
Edemi di origine cardiaca, epatica e renale. Edema polmonare acuto. Ascite. Insufficienza cardiaca congestizia. Insufficienza renale acuta (oliguria), insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica. Le fialeda 200 mg per infusione sono indicate solo nei pazienti con insufficienza renale in fase no...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Torasemide non deve essere utilizzato: in presenza di anuria nell'insufficienza renale; nel coma o precoma epatico; in pazienti con ipersensibilita' al principio attivo, alle sulfaniluree o ad uno qualsiasi degli eccipienti; nell'ipotensione; nell'ipovolemia; nell'iponatriemia enell'ipokaliemia; nei...
POSOLOGIA
Compresse: da mezza a 2 compresse al giorno a seconda dell'entita' delquadro patologico. Le compresse devono essere assunte con un po' di liquido durante i pasti. Soluzione iniettabile per uso endovenoso: salvo diversa prescrizione medica, e' sufficiente l'impiego di 1 o 2 fialeal giorno in unica so...
CONSERVAZIONE
Nessuna speciale precauzione per la conservazione.
AVVERTENZE
Nella sindrome nefrosica, il trattamento della malattia di base deve avere la precedenza; durante il trattamento con torasemide a lungo termine e' necessario effettuare un monitoraggio ematico regolare del bilancio elettrolitico, soprattutto dei valori del potassio, e di parametri quali il glucosio,...
INTERAZIONI
Quando la torasemide viene utilizzata contemporaneamente ad altri farmaci o sostanze si deve tenere conto delle seguenti interazioni: un deficit di potassio indotto dalla torasemide puo' incrementare e rafforzare le reazioni avverse dei glicosidi cardiaci; si puo' verificare un incremento dell'effet...
EFFETTI INDESIDERATI
Alterazioni del sistema cardiovascolare e bilancio elettrolitico: in base alla posologia e alla durata del trattamento puo' verificarsi unadeplezione di acqua ed elettroliti (sodio, potassio, cloro) e occasionalmente aggravamento di un'alcalosi metabolica. In casi isolati, a causa dell'emoconcentraz...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La torasemide non deve essere utilizzata durante la gravidanza e l'allattamento in quanto a tutt'oggi non ci sono esperienze in questi settori.