Codice:025349111
Codice ATC:227701
NON SUPERIORE A +25 GRADI
36 Mesi
- SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI
- ANTIMICROBICI ED ANTISETTICI GINECOLOGICI
- ANTIMICROBICI ED ANTISETTICI, ESCL.LE ASSOC.CON CORTICOSTER.
- DERIVATI IMIDAZOLICI
- ISOCONAZOLO
OVULI VAGINALI
VALVA
DENOMINAZIONE
TRAVOGEN OVULI-CREMA VAGINALE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antimicrobici ed antisettici, escluse le associazioni con corticosteroidi.
PRINCIPI ATTIVI
Isoconazolo nitrato.
ECCIPIENTI
Crema vaginale: polisorbato 60, sorbitano stearato, alcool cetostearilico, paraffina liquida, vaselina bianca, acqua depurata. Ovulo vaginale: gliceridi semisintetici solidi.
INDICAZIONI
Infezioni vulvovaginali micotiche anche con superinfezione batterica.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' accertata o presunta ai componenti della specialita'ed altri derivati imidazolici antifungini.
POSOLOGIA
Il medicinale crema vaginale va applicato una volta al giorno per 7 giorni consecutivi, preferibilmente prima di coricarsi ed in posizione supina, a gambe lievemente piegate. L'applicatore riempito di crema, deve essere introdotto profondamente in vagina, svuotato in cavita' e quindi gettato dopo l'...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C.
AVVERTENZE
Il trattamento non va effettuato durante il periodo mestruale. Duranteil trattamento e nei giorni immediatamente seguenti e' necessario, per evitare una reinfezione, cambiare quotidianamente e sterilizzare mediante bollitura asciugamani e biancheria intima. Per lo stesso motivoe' utile considerare l...
INTERAZIONI
Non sono note ne' prevedibili interazioni od incompatibilita' tra isoconazolo ed altri farmaci.
EFFETTI INDESIDERATI
In rari casi puo' verificarsi l'accentuazione di taluni sintomi preesistenti quali bruciore od irritazione a livello vaginale, crampi pelvici, eruzioni cutanee, cefalea. In tali casi e' necessario interrompereil trattamento.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato solo in caso di effettiva necessita' e sotto diretto controllo del medico. Non sono disponibili dati sul passaggio dell'isoconazolo nel latte materno; sulla base dei dati di farmacocinetica e considerando la via di somministrazione si r...