TRISENOX ENDOVENA 10 FIALE 10ML 1MG/ML
Produttore: TEVA ITALIA Srl
Farmaco solo uso ospedaliero
Uso ospedaliero
Il prodotto risulta in esaurimento e potrebbe non essere disponibile.

Codice:035712013

Codice ATC:420700

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

48 Mesi

Proprietà:
  • ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI
  • ANTINEOPLASTICI
  • ALTRI ANTINEOPLASTICI
  • ALTRI ANTINEOPLASTICI
  • ARSENICO TRIOSSIDO
Forma farmaceutica:

CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE

Confezionamento:

FIALA

DENOMINAZIONE

TRISENOX CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Altri agenti antineoplastici.

PRINCIPI ATTIVI

Trisenox 1 mg/mL concentrato per soluzione per infusione: ogni mL di concentrato contiene 1 mg di triossido di arsenico; ogni fiala da 10 mLcontiene 10 mg di triossido di arsenico. Trisenox 2 mg/mL concentratoper soluzione per infusione: ogni mL di concentrato contiene 2 mg ditriossido di arsenico; ...

ECCIPIENTI

Idrossido di sodio, acido cloridrico (per regolare il pH), acqua per preparazioni iniettabili.

INDICAZIONI

Trisenox e' indicato per l'induzione della remissione e come terapia di consolidamento in pazienti adulti affetti da: leucemia promielocitica acuta (LPA) di nuova diagnosi a rischio basso/intermedio (conta leucocitaria <=10 x 10^3/mcL) in combinazione con acido all- trans retinoico (ATRA); leucemia ...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

POSOLOGIA

Trisenox deve essere somministrato sotto il controllo di un medico esperto nel trattamento delle leucemie acute e delle speciali procedure di monitoraggio descritte nel paragrafo 4.4. Posologia: la dose consigliata e' la stessa per adulti ed anziani. Leucemia promielocitica acuta(LPA) a rischio bass...

CONSERVAZIONE

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Per le condizioni di conservazione dopo la diluizione vedereparagrafo 6.3.

AVVERTENZE

I pazienti clinicamente instabili affetti da LPA sono a rischio particolarmente alto e richiederanno un monitoraggio piu' frequente dei livelli di elettroliti e glicemia, oltre ad analisi piu' frequenti dei parametri ematologici, epatici, renali e della coagulazione. Sindrome daattivazione leucocita...

INTERAZIONI

Non sono state condotte valutazioni formali delle interazioni farmacocinetiche fra Trisenox ed altri medicinali terapeutici. Medicinali checausano prolungamento dell'intervallo QT/QTc, ipokaliemia o ipomagnesiemia: il prolungamento dell'intervallo QT/QTc e' previsto durante il trattamento con trioss...

EFFETTI INDESIDERATI

Riassunto del profilo di sicurezza: nel corso degli studi clinici controllati si sono verificate reazioni avverse correlate di grado CTC 3 e4 nel 37% dei pazienti con LPA recidivata/refrattaria. Le reazioni riferite con piu' frequenza sono state iperglicemia, ipokaliemia, neutropenia ed aumento dell...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Contraccezione maschile e femminile: a causa del rischio di genotossicita' dei composti dell'arsenico (vedere paragrafo 5.3), le donne in eta' fertile devono usare misure contraccettive efficaci durante il trattamento con Trisenox e per 6 mesi dopo la fine del trattamento. Gli uomini devono usare mi...