Codice:026360014
Codice ATC:529000
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI BETA-LATTAMICI, PENICILLINE
- ASSOCIAZ.DI PENICILLINE, INCL.INIBITORI DELLE BETA-LATTAMASI
- AMPICILLINA ED INIBITORE DELLE BETA-LATTAMASI
POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
UNASYN
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibatterici beta-lattamici, penicilline.
PRINCIPI ATTIVI
Sulbactam; ampicillina.
ECCIPIENTI
Per uso pediatrico intramuscolare ed endovenoso: la fiala solvente contenente acqua per preparazioni iniettabili. Per uso intramuscolare: lafiala solvente contiene lidocaina HCl 0,5%. Per uso endovenoso: la fiala solvente contenente acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
L'impiego del prodotto andra' limitato a: infezioni da germi divenutiampicillino-resistenti attraverso la produzione di beta-lattamasi; infezioni gravi in cui si sospetti che il germe responsabile possa esseredivenuto ampicillino-resistente attraverso la produzione di beta-lattamasi.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo, alle penicilline o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati (nonche' verso la lidocaina, per le preparazioni che la contengono).
POSOLOGIA
Popolazione pediatrica: 150 mg/kg/die (corrispondenti a 50 mg/kg/die di sulbactam e 100 mg/kg/die di ampicillina), somministrati ogni 6-8 ore. Nei neonati durante la prima settimana di vita (soprattutto se prematuri), la dose raccomandata e' di 75 mg/kg/die (corrispondenti a 25 mg/kg/die di sulbacta...
CONSERVAZIONE
Nessuna precauzione particolare per la conservazione.
AVVERTENZE
Il danno epatico indotto da farmaci, che comprende epatite colestaticacon ittero, e' stato associato all'uso di ampicillina/sulbactam. I pazienti devono essere informati di contattare il medico se sviluppano segni e sintomi di malattia epatica. In caso di reazione allergica, sideve interrompere la t...
INTERAZIONI
Il sulbactam sodico e' compatibile con la maggior parte delle soluzioni endovenose, ma l'ampicillina sodica (e quindi anche il sulbactam sodico/ampicillina sodica) e' meno stabile in soluzioni contenenti glucosio e altri carboidrati e non deve essere mescolata con emoderivati o idrolisati proteici. ...
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni secondarie associate con l'uso dell'ampicillina da sola possono essere osservate con l'associazione sulbactam sodico/ampicillinasodica (IM/EV). Tutte le reazioni avverse al farmaco sono presentatein base alla classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA. Nell'ambito di ciascuna ca...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Benche' negli esperimenti sugli animali di laboratorio non si siano osservati effetti teratogeni, non e' dimostrato che Sulbactam/ampicillina possa essere utilizzato in tutta sicurezza nella gravidanza e durante l'allattamento. Pertanto nelle donne in stato di gravidanza e durante l'allattamento, il...