URACTONE 10 COMPRESSE 100MG
Produttore: SPA (SOC.PRO.ANTIBIOTICI) SpA
Ricetta medica ripetibile
Senza glutine

Codice:019408018

Codice ATC:343500

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

60 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA CARDIOVASCOLARE
  • DIURETICI
  • ANTAGONISTI DI ALDOSTERONE E ALTRI RISPARMIATORI DI POTASSIO
  • ANTAGONISTI DELL'ALDOSTERONE
  • SPIRONOLATTONE
Forma farmaceutica:

COMPRESSE

Confezionamento:

BLISTER

DENOMINAZIONE

URACTONE 100 MG COMPRESSE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Diuretici, antagonisti dell'aldosterone.

PRINCIPI ATTIVI

Ogni compressa contiene, principio attivo: spironolattone 100 mg. Perl'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

ECCIPIENTI

Amido, polivinilpirrolidone, magnesio stearato, calcio solfato, essenza di menta.

INDICAZIONI

Iperaldosteronismo primario, stati edematosi da iperaldosteronismo secondario (scompenso cardiaco congestizio, cirrosi epatica in fase ascitica, sindrome nefrosica) ed ipertensione arteriosa essenziale laddovealtre terapie non sono risultate sufficientemente efficaci o tollerate.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti (vedere paragrafo 6.1). Compromessa funzionalita' renale e clearance della creatinina inferiore a 30 mL/min per 1,73 m^2 di superficie corporea. Insufficienza renale acuta. Anuria. Iperpotassiemia (con una condizione quale ad e...

POSOLOGIA

Nell'iperaldosteronismo primario o secondario, la dose giornaliera generalmente utilizzata negli adulti e' di 2 compresse da 100 mg, ma dovrebbe essere stabilita in relazione alla risposta terapeutica ed alla tollerabilita' del paziente. Nei bambini si consiglia di ridurre opportunamente la dose in ...

CONSERVAZIONE

Questo medicinale non richiede alcuna particolare condizione di conservazione.

AVVERTENZE

La terapia con Uractone deve essere effettuata sotto attento controllomedico. E' necessario un monitoraggio particolarmente attento nei seguenti casi: pazienti con grave ipotensione; pazienti con ridotta funzionalita' renale (per via di un aumento del rischio di iperkaliemia). La terapia con Uracton...

INTERAZIONI

L'assorbimento di spironolattone aumenta marcatamente con l'assunzionedi cibo. Associazioni non raccomandate: spironolattone non deve essere somministrato contemporaneamente ad altri diuretici risparmiatori dipotassio che possono aumentare il rischio di severa iperkaliemia. SeUractone viene somminis...

EFFETTI INDESIDERATI

La frequenza delle seguenti reazioni avverse non e' nota, in quanto non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili. Disturbi del metabolismo e della nutrizione: durante la terapia con Uractone si puo'sviluppare iperkaliemia ed il rischio e' particolarmente elevato neipazienti con alterazio...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

L'uso di spironolattone in donne in gravidanza presunta o accertata richiede che il beneficio previsto sia attentamente valutato rispetto aipossibili rischi per la madre e per il feto. Gravidanza: non ci sonostudi adeguati e ben controllati con Uractone in donne in gravidanza.Si conoscono effetti en...