Codice:033556010
Codice ATC:389300
INFERIORE A +25 GRADI
24 Mesi
- SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
- ANTITROMBOTICI
- ANTITROMBOTICI
- ENZIMI
- UROCHINASI
POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antitrombotico.
INDICAZIONI
L'Urochinasi trova indicazione in tutte le forme di tromboembolia e ditrombosi di vene e arterie di recente formazione e comunque prima chesi siano manifestate lesioni ischemiche irreversibili.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
L'urochinasi e' controindicata nelle condizioni in cui la sua attivita' fibrinolitica puo' aggravare situazioni preesistenti di grave rischio emorragico, in particolare nei casi di: diatesi emorragica nota; recente sanguinamento clinicamente rilevante; storie di emorragia cerebrale o di intervento c...
POSOLOGIA
Pur nella molteplicita' degli schemi terapeutici usati dai diversi Autori, recenti rassegne indicano i seguenti dosaggi per il trattamento per via generale delle occlusioni trombotiche od emboliche vascolari. Nell'embolia polmonare: dose di attacco da 3.300 a 4.400 U.I./Kg di peso in 10-15 minuti pe...
AVVERTENZE
Per la buona condotta del trattamento trombolitico e' consigliabile effettuare ogni 6-12 ore il dosaggio del fibrinogeno. Il rischio emorragico, teoricamente possibile con valori di fibrinogenemia inferiori a 100 mg/dl, diventa notevole quando la fibrinogenemia raggiunge il valore di 60 mg/dl. Parti...
INTERAZIONI
L'uso contemporaneo di salicilati, indometacina, fenilbutazone ed in genere antiinfiammatori non steroidei, anticoagulanti orali, antiaggreganti piastrinici, dipiridamolo e destrano puo' aumentare il rischio diemorragie e pertanto andra' evitato. L'eventuale associazione con eparino-terapia richiede...
EFFETTI INDESIDERATI
L'emorragia e' l'effetto indesiderato piu' frequente e grave della terapia a base di urochinasi. Nel corso della terapia fibrinolitica, soprattutto durante infusioni protratte per piu' di 48 ore, possono manifestarsi emorragie specialmente a livello della sede di perfusione. Soltanto in rari casi so...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Da non usarsi in gravidanza accertata o presunta. Dal momento che none' noto se l'urochinasi passa nel latte, nelle pazienti che allattanooccorre decidere se rinunciare a nutrire al seno il lattante ed iniziare il trattamento o, viceversa, proseguire l'allattamento evitando lasomministrazione del me...