VALONTAN BAMBINI 10 COMPRESSE RIVESTITE 25MG
Produttore: RECORDATI SpA
Farmaco da banco
Vendita senza ricetta
Senza lattosio
Ci dispiace, ma secondo la banca dati questo prodotto non risulta in commercio.

Codice:003452051

Codice ATC:122000

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA RESPIRATORIO
  • ANTISTAMINICI PER USO SISTEMICO
  • ANTISTAMINICI PER USO SISTEMICO
  • ETERI AMINOALCHILICI
  • DIFENIDRAMINA
Forma farmaceutica:

COMPRESSE RIVESTITE

Confezionamento:

BLISTER

DENOMINAZIONE

VALONTAN BAMBINI

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antiemetici.

PRINCIPI ATTIVI

Dimenidrinato 25 mg.

ECCIPIENTI

Compresse rivestite: saccarosio 15,0 mg, polivinilpirrolidone 2,0 mg,silice precipitata 1,5 mg, magnesio stearato 1,5 mg, amido di mais 45,0 mg, idrossipropilmetilcellulosa 1,875 mg, polietilenglicole 400 0,1875 mg, titanio biossido 0,9375 mg. Supposte: silice precipitata 10 mg,gliceridi semisinteti...

INDICAZIONI

Prevenzione e trattamento della nausea, del vomito e della vertigine,proprie delle naupatie (mal di mare, d'auto, di treno, d'aereo).

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Controindicato nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni. Generalmente controindicato durante la gravidanza e l'allattamento.

POSOLOGIA

Nei bambini di eta' fra 2-6 anni: 1 compressa o 1 supposta fino ad unmassimo di 3 volte al di, secondo le necessita'. Nei bambini in eta' fra 7-12 anni: 1-2 compresse o supposte 2-3 volte al di'. Si consiglial'assunzione circa 30 minuti prima di ottenere l'effetto desiderato. Non somministrare a bam...

CONSERVAZIONE

Nessuna speciale precauzione per la conservazione.

AVVERTENZE

L'uso degli antiistaminici contemporaneamente a certi antibiotici o altri farmaci ototossici puo' mascherare i primi segni di ototossicita',la quale puo' rivelarsi solo quando il danno e' irreversibile. Usarecon cautela in soggetti affetti da glaucoma, ipertrofia prostatica, altre sindromi di ritenz...

INTERAZIONI

Durante il trattamento, allo scopo di impedire fenomeni additivi di sedazione, si dovra' evitare che al bambino siano somministrati farmaciche agiscono sul Sistema Nervoso Centrale.

EFFETTI INDESIDERATI

Il piu' frequente effetto secondario degli antiistaminici e' la sedazione che puo' manifestarsi come sonnolenza. Con l'impiego degli antiistaminici possono verificarsi secchezza delle fauci, fotosensibilita', disturbi dell'accomodazione, disturbi della minzione, cefalea, anoressia, nausea, reazioni ...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Se ne sconsiglia l'uso durante la gravidanza. Nelle pazienti che allattano occorre decidere se rinunciare a nutrire al seno il bambino e iniziare il trattamento o, viceversa, proseguire l'allattamento evitandola somministrazione del prodotto.