Codice:028427019
Codice ATC:517600
DA +2 A +8 E AL RIPARO DALLA LUCE
24 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- VACCINI
- VACCINI VIRALI
- VACCINI VARICELLOSI ZOSTER
- VACCINO VARICELLA,VIVO ATTENUATO
POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONCINO MONODOSE
DENOMINAZIONE
VARILRIX POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE IN SIRINGA PRERIEMPITA VACCINO DELLA VARICELLA (VIVO)
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Vaccini virali, vaccino per varicella zoster.
PRINCIPI ATTIVI
Dopo ricostituzione, una dose (0,5 mL) contiene: Virus della varicella^1; ceppo OKA (vivo, attenuato) non meno di 10^3,3 PFU^2. ^1 coltivatoin cellule diploidi umane (MRC-5). ^2 unita' formanti placca. Questovaccino contiene quantita' in tracce di neomicina (vedere paragrafo 4.3). Eccipienti con eff...
ECCIPIENTI
Polvere: amminoacidi (contenenti fenilalanina), lattosio anidro, sorbitolo (E 420), mannitolo (E 421). Solvente: acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Varilrix e' indicato per l'immunizzazione attiva contro la varicella:nei soggetti sani dai 9 agli 11 mesi di eta' (vedere paragrafo 5.1), in circostanze speciali; nei soggetti sani dai 12 mesi di eta' (vedereparagrafo 5.1); per profilassi post-esposizione, se somministrato a soggetti sani e suscetti...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Varilrix e' controindicato in individui con grave immunodeficienza umorale o cellulare (primaria o acquisita), cosi' come (vedere anche paragrafo 4.4): soggetti con stati di immunodeficienza con una conta linfocitaria totale inferiore a 1200 per mm^3; soggetti che presentano altre evidenze di mancan...
POSOLOGIA
Posologia: la schedula di immunizzazione per Varilrix deve basarsi sulle raccomandazioni ufficiali. Individui sani. Neonati dai 9 agli 11 mesi di eta' (inclusi): neonati dai 9 agli 11 mesi di eta' (inclusi) ricevono due dosi di Varilrix per garantire una protezione ottimale contro la varicella (vede...
CONSERVAZIONE
Conservare e trasportare il vaccino in frigorifero (2 gradi C. - 8 gradi C.). Conservare nella confezione originale per tenerlo al riparo dalla luce. Per le condizioni di conservazione dopo ricostituzione del prodotto medicinale vedere paragrafo 6.3.
AVVERTENZE
Tracciabilita': al fine di migliorare la tracciabilita' dei medicinalibiologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministratodevono essere chiaramente registrati. Come per altri vaccini, la somministrazione di Varilrix deve essere rimandata nei soggetti affetti damalattie febbrili acute...
INTERAZIONI
Se deve essere eseguito il test della tubercolina, questo deve essereeffettuato prima o contemporaneamente alla vaccinazione, poiche' e' stato riportato che i vaccini virali vivi possono causare una depressione temporanea della sensibilita' cutanea alla tubercolina. Poiche' questa anergia puo' durar...
EFFETTI INDESIDERATI
Dati da studi clinici. Individui sani: piu' di 7.900 persone hanno partecipato a studi clinici intrapresi al fine di valutare il profilo direattogenicita' del vaccino somministrato per via sottocutanea da soloo in concomitanza con altri vaccini. Il profilo di sicurezza presentato di seguito si basa ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: le donne in gravidanza non devono essere vaccinate con Varilrix. Tuttavia, non e' stato documentato alcun danno al feto a seguito della somministrazione di vaccini per la varicella a donne in gravidanza. Donne in eta' fertile: la gravidanza deve essere evitata nel primo mese dopo la vacc...