Codice:035032061
Codice ATC:517600
DA +2 A +8 GRADI, AL RIPARO DALLA LUCE, NON CONGELARE
24 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- VACCINI
- VACCINI VIRALI
- VACCINI VARICELLOSI ZOSTER
- VACCINO VARICELLA,VIVO ATTENUATO
POLVERE E SOLVENTE PER SOSPENSIONE INIETTABILE
FLACONCINO MONODOSE
DENOMINAZIONE
VARIVAX POLVERE E SOLVENTE PER SOSPENSIONE INIETTABILE IN SIRINGA PRERIEMPITA, VACCINO DELLA VARICELLA (VIVO)
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Vaccini virali - virus della varicella.
PRINCIPI ATTIVI
Dopo la ricostituzione, una dose (0,5 mL) contiene: Virus della varicella* ceppo Oka/Merck (vivo, attenuato) >= 1 350 UFP**. *Prodotto in cellule diploidi umane (MRC-5). **UFP = Unita' formanti placca. Questo vaccino puo' contenere quantita' in tracce di neomicina (vedere paragrafi 4.3 e 4.4). Per l...
ECCIPIENTI
Polvere: saccarosio, gelatina idrolizzata, urea, sodio cloruro, sodioglutammato, sodio fosfato dibasico anidro, potassio fosfato monobasico, potassio cloruro. Per informazioni riguardanti i componenti residuipresenti in tracce, vedere i paragrafi 2, 4.3 e 4.4. Solvente: acqua per preparazioni iniett...
INDICAZIONI
Varivax e' indicato per la vaccinazione contro la varicella in soggetti di eta' pari o superiore ai 12 mesi (vedere paragrafi 4.2 e 5.1). Varivax puo' essere somministrato a bambini di eta' pari o superiore a 9mesi in circostanze particolari, come ad esempio per allineamento aiprogrammi di vaccinazi...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' a qualsiasi vaccino della varicella o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, o alla neomicina (che puo' essere presente come traccia residua, vedere paragrafi 2 e 4.4); soggetti con discrasie ematiche, leucemie, linfomi di qualunque tipo o altre neoplasie malig...
POSOLOGIA
Posologia: l'impiego di Varivax deve basarsi sulle raccomandazioni ufficiali. Soggetti di eta' inferiore a 9 mesi: Varivax non deve essere somministrato a soggetti di eta' inferiore a 9 mesi. Soggetti di eta' pari o superiore ai 9 mesi: per assicurare una protezione ottimale contro la varicella (ved...
CONSERVAZIONE
Conservare e trasportare in frigorifero (2 gradi C - 8 gradi C). Tenere il flaconcino nell'imballaggio esterno per proteggere il medicinaledalla luce. Non congelare. Per le condizioni di conservazione dopo laricostituzione del medicinale, vedere paragrafo 6.3.
AVVERTENZE
Tracciabilita': al fine di migliorare la tracciabilita' dei medicinalibiologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministratodevono essere chiaramente registrati. Come per tutti i vaccini iniettabili, un adeguato trattamento e una supervisione medica devono sempreessere prontamente disp...
INTERAZIONI
Varivax non deve essere miscelato nella stessa siringa con nessun altro vaccino o con altri medicinali. Altri vaccini iniettabili oppure altri medicinali devono essere somministrati separatamente in una diversasede di iniezione. Somministrazione concomitante con altri vaccini: Varivax e' stato sommi...
EFFETTI INDESIDERATI
a. Riassunto del profilo di sicurezza: nel corso degli studi clinici,il vaccino della varicella (vivo) (ceppo Oka/Merck), nella formulazione congelata e nella formulazione stabile a temperatura refrigerata, e'stato somministrato a circa 17 000 soggetti sani di eta' pari o superiore a 12 mesi; questi...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Fertilita': non sono stati condotti studi sulla riproduzione animale con Varivax. Varivax non e' stato valutato rispetto ad una potenziale compromissione della fertilita'. Gravidanza: le donne in gravidanza nondevono essere vaccinate con Varivax. Non sono stati condotti studi con Varivax su donne in...