Codice:018128049
Codice ATC:266700
NON SUPERIORE A +25 GRADI
24 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- TERAPIA CARDIACA
- VASODILATATORI USATI NELLE MALATTIE CARDIACHE
- NITRATI ORGANICI
- NITROGLICERINA
CEROTTI TRANSDERMICI
BUSTINA/BUSTA SINGOLA
DENOMINAZIONE
VENITRIN CEROTTI TRANSDERMICI
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Nitrati organici.
PRINCIPI ATTIVI
Venitrin 5 mg/24 ore cerotti transdermici, un cerotto di superficie di6,7 cm^2 contiene; principio attivo nitroglicerina mg 18. (La quantita' media di nitroglicerina rilasciata nelle 24 ore e' di mg 5). Venitrin 10 mg/24 ore cerotti transdermici, un cerotto di superficie di 13,3cm^2 contiene; princi...
ECCIPIENTI
Copolimero derivato dall'acido acrilico, etile oleato, gliceril monolaurato, polietilene a bassa densita', poliestere.
INDICAZIONI
Profilassi e trattamento dell'angina pectoris sia da sforzo che a riposo, associata o conseguente ad insufficienza coronarica.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' nota alla nitroglicerina e ai nitrati organici correlati, o ad uno qualsiasi degli eccipienti di Venitrin elencati al paragrafo 6.1; anemia grave; condizioni associate ad elevata pressione intracranica, emorragia cerebrale, trauma cranico, glaucoma ad angolo chiuso; insufficienza ci...
POSOLOGIA
La risposta ai nitrati varia da soggetto a soggetto ed in ogni caso occorre prescrivere la minima dose efficace. Si raccomanda di iniziare il trattamento con un cerotto di Venitrin 5 mg al giorno, con successivo aumento della dose: Venitrin 10 mg o eventualmente Venitrin 15 mg, se necessario. L'appl...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C.
AVVERTENZE
Avvertenze: Venitrin non e' indicato in casi di attacchi acuti di angina che richiedano una risoluzione rapida. Come con altri preparati a base di nitrati, quando un paziente in terapia a lungo termine passa adaltre forme di trattamento, la terapia con nitroglicerina deve essereinterrotta gradualmen...
INTERAZIONI
Interazioni che determinano controindicazione all'uso concomitante: l'uso contemporaneo di Venitrin e di altri vasodilatatori, (ad es. inibitori PDE5 come il sildenafil [Viagra]), potenzia gli effetti ipotensivi di Venitrin e, pertanto, e' controindicato (vedere paragrafo 4.3). L'uso di Venitrin con...
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse sono elencate qui di seguito in base alla classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA. All'interno di ogni classe, le reazioni avverse sono classificate in ordine di frequenza, con la piu' frequente per prima. All'interno di ciascun gruppo di frequenza, le reazioni avvers...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Fertilita': non vi sono dati disponibili relativi all'effetto di Venitrin sulla fertilita' nell'uomo. Gravidanza: Venitrin, come tutti gli altri medicinali, non dovrebbe essere somministrato in gravidanza, specialmente durante il primo trimestre, a meno che non esistano ragioni importanti per farlo....