Codice:017076035
Codice ATC:276600
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- VASOPROTETTORI
- SOSTANZE CAPILLAROPROTETTRICI
- BIOFLAVONOIDI
- TROXERUTINA, ASSOCIAZIONI
GEL
TUBETTO
DENOMINAZIONE
VENORUTON
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Sostanze capillaroprotettrici, bioflavonoidi.
PRINCIPI ATTIVI
Venoruton 1000 mg polvere; una bustina contiene, principio attivo: oxerutina 1000 mg. Venoruton 500 mg compresse rivestite; una compressa contiene, principio attivo: oxerutina 500 mg. Eccipienti con effetti noti: giallo tramonto lacca alluminio (E 110) (2,68 mg/compressa). Venoruton 2% gel; 100 g di...
ECCIPIENTI
Venoruton 1000 mg polvere: mannitolo; saccarina sodica; acido citricomonoidrato. Venoruton 500 mg compresse rivestite: poliacrilato dispersione 30 per cento; talco; magnesio stearato; macrogoli; copovidone; giallo tramonto lacca alluminio (E 110); titanio diossido. Venoruton 2%gel per uso cutaneo: c...
INDICAZIONI
VENORUTON e' indicato nel trattamento dei sintomi correlati all'insufficienza venosa; stati di fragilita' capillare.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
POSOLOGIA
Venoruton 1000 mg polvere: da 2 a 3 bustine al giorno, a seconda dellagravita' del sintomo. Il contenuto di ogni bustina di polvere va sciolto accuratamente in un po' d'acqua e assunto prima o durante i pasti,anche nell'insufficienza venosa del plesso emorroidario. Venoruton 500 mg compresse rivesti...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare per la conservazione.
AVVERTENZE
I pazienti che soffrono di edemi agli arti inferiori dovuti a malattiecardiache, renali o epatiche non devono assumere Venoruton poiche' l'effetto di Venoruton non e' dimostrato in queste indicazioni. Popolazione pediatrica: l'impiego di Venoruton non e' raccomandato nei bambini. Venoruton gel: l'us...
INTERAZIONI
Ad oggi non e' stata riportata alcuna specifica interazione dell'oxerutina con altri medicinali. I dati in vitro su una possibile modulazione dell'attivita' del CYP3A da parte dei componenti dell'oxerutina (quercetina e rutina presenti in tracce) sono discordanti. Venoruton gel:nessuna interazione c...
EFFETTI INDESIDERATI
Venoruton formulazioni orali. Riassunto del profilo di sicurezza: Venoruton puo' causare in rari casi effetti indesiderati gastrointestinalio reazioni cutanee quali disturbi gastrointestinali, flatulenza, diarrea, dolore addominale, disturbi allo stomaco, dispepsia, rash, prurito o orticaria. Molto ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: la sicurezza del farmaco in gravidanza non e' stata determinata, pertanto non e' raccomandato in gravidanza. Allattamento: neglistudi su animali, sono state trovate tracce di oxerutina nel latte materno. Si presume che le piccole quantita' di oxerutina che passano nel latte materno posso...