Codice:024639015
Codice ATC:300500
PROTEGGERE DA LUCE E CALORE
36 Mesi
- ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI
- ANTINEOPLASTICI
- ALCALOIDI DERIVATI DA PIANTE ED ALTRI PRODOTTI NATURALI
- DERIVATI DELLA PODOFILLOTOSSINA
- ETOPOSIDE
FIALE
SCATOLA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antineoplastico.
INDICAZIONI
Carcinoma del polmone a piccole cellule (dati preliminari indicano cheVepesid puo' essere efficace in altri tipi di carcinoma polmonare); Morbo di Hodgkin; Linfomi maligni (non Hodgkin); Leucemia acuta non linfocitica. A Vepesid possono rispondere positivamente anche altri tipidi tumori solidi.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Controindicato in presenza di alterata emopoiesi in particolare in seguito a radioterapia o chemioterapia intensiva oppure come conseguenzadi infiltrazione tumorale del midollo. Tale condizione puo' essere evidenziata da leucopenia o trombocitopenia lieve o marcata. Gravi alterazioni epatiche. Ipers...
POSOLOGIA
Il trattamento deve essere praticato da un medico specialista. Via endovenosa: 60 mg/mq-120 mg/mq (superficie corporea)/die per 3 o 5 giorniconsecutivi, seguiti da un intervallo di almeno 14 giorni. Immediatamente prima della somministrazione la dose di Vepesid deve essere diluita con soluzione fisi...
INTERAZIONI
L'impiego di Vepesid e' generalmente attuato secondo schemi di polichemioterapia. In tali casi occorre valutare il potenziale sinergismo tossico dei farmaci specie a livello midollare.
EFFETTI INDESIDERATI
TOSSICITA' EMATOLOGICA. La mielosoppressione e' l'effetto dose-limitante, con nadir dei granulociti che si manifesta tra il 7ø ed il 14ø giorno, e nadir delle piastrine tra il 9ø ed il 16ø giorno dalla somministrazione. Il recupero del midollo osseo di solito si completa dal 20øgiorno, e non ci sono...