Codice:103513026
Codice EAN:3597133041743
Codice ATC:903049
DA +2 A +8 GRADI, IN FRIGORIFERO, NON CONGELARE
24 Mesi
- ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI
- IMMUNOSTIMOLANTI
- IMMUNOSTIMOLANTI
- INTERFERONI
- INTERFERONE OMEGA DI ORIGINE FELINA
POLVERE E SOLVENTE PER SOSPENSIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
VIRBAGEN OMEGA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Interferoni.
PRINCIPI ATTIVI
Interferone ricombinante Omega di origine felina.
ECCIPIENTI
Sodio idrossido 0,2 M, cloruro di sodio, D-Sorbitolo, gelatina purificata di origine porcina.
INDICAZIONI
Cani: riduzione della mortalita' e dei segni clinici della parvovirosi(forma enterica) nei cani a partire dall'eta' di 1 mese. Gatti: trattamento di gatti affetti da FeLV, e/o FIV, a stadi clinici non critici,dalla 9a settimana di eta'. In uno studio di campo, sono state osservate: una riduzione dei...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Cani: la vaccinazione durante e dopo il trattamento con questo prodotto e' controindicata, fino a che il cane sembra essersi ristabilito. Gatti : poiche' la vaccinazione e' controindicata durante la fase sintomatica delle infezioni da FeLV/FIV, non e' stato valutato l'effetto delmedicinale sulla vac...
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Endovenosa (cani), sottocutanea (gatti).
POSOLOGIA
Ricostituire la frazione liofilizzata con 1 ml del solvente specificoper ottenere, a seconda della presentazione, una sospensione contenente 5 MU o 10 MU d'interferone ricombinante. Cani: Il prodotto ricostituito deve essere iniettato per via endovenosa una volta al giorno per 3giorni consecutivi. L...
CONSERVAZIONE
Conservare e trasportare a +4 gradi C +/- 2 gradi C. Non congelare. Conservare nella confezione originale. Il prodotto deve essere utilizzato immediatamente dopo la ricostituzione.
AVVERTENZE
Nessuna informazione sull'induzione di effetti secondari a lungo termine e' disponibile nei cani e gatti, e specialmente per disturbi a livello autoimmunitario. Tali effetti secondari sono stati descritti in seguito a somministrazioni multiple e di lunga durata dell'interferone di tipo I nell'uomo. ...
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani, gatti.
INTERAZIONI
L'uso di trattamenti di supporto complementari migliora la prognosi. Nessuna interazione e' stata osservata durante il trattamento congiuntamente ad antibiotici, soluzioni reidratanti, vitamine e agenti anti-infiammatori non steroidei. Tuttavia, poiche' non e' disponibile alcunainformazione specific...
EFFETTI INDESIDERATI
In alcuni casi durante il trattamento, si possono osservare, sia nei cani che nei gatti, i seguenti segni clinici transitori: ipertermia (3-6 ore dopo l'iniezione), vomito, feci molli fino ad una leggera diarrea solo nei gatti. Inoltre, si puo' osservare una leggera diminuzione nella conta leucocita...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza e l'allattamento non e' stata stabilita.