Codice:027314020
Codice ATC:517301
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI
- UROLOGICI
- FARMACI USATI NELL'IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA
- ANTAGONISTI DEI RECETTORI ALFA-ADRENERGICI
- ALFUZOSINA
COMPRESSE RIVESTITE RILASCIO PROLUNGATO
BLISTER
DENOMINAZIONE
XATRAL
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaci usati nell'ipertrofia prostatica benigna.
PRINCIPI ATTIVI
Alfuzosina cloridrato.
ECCIPIENTI
>>Compresse rivestite 2,5 mg. Nucleo: lattosio, cellulosa microcristallina, povidone, sodio carbossimetilamido, magnesio stearato. Rivestimento: ipromellosa, macrogol 400, titanio diossido (E171). >>Compresse rivestite a rilascio prolungato 5 mg. Nucleo: cellulosa microcristallina, povidone, fosfato...
INDICAZIONI
Trattamento della sintomatologia funzionale dell'ipertrofia prostaticabenigna.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; precedenti di ipotensione ortostatica; associazione concomitante con altri a1-antagonisti; grave insufficienza epatica.
POSOLOGIA
>>Compresse rivestite 2,5 mg. Adulti: la posologia raccomandata e' di1 compressa 3 volte al giorno (7,5 mg/die). La prima compressa deve essere assunta subito prima di coricarsi. Anziani e pazienti in trattamento con antiipertensivi: di norma, come precauzione nel prescrivere alfuzosina nei pazienti...
CONSERVAZIONE
Compresse rivestite 2,5 mg: conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C. Compresse rivestite a rilascio prolungato 5 mg: nessuna speciale precauzione.
AVVERTENZE
L'alfuzosina deve essere somministrata con cautela ai pazienti in terapia con antipertensivi o nitrati. In alcuni pazienti puo' manifestarsiipotensione ortostatica, con o senza sintomi (capogiri, affaticamento, sudorazione), nelle prime ore successive all'assunzione della alfuzosina. In questi casi ...
INTERAZIONI
Associazioni controindicate: altri a1-antagonisti, a causa del rischiodi potenziamento dell'effetto ipotensivo. Associazioni che richiedonoparticolare attenzione: farmaci antiipertensivi; nitrati; inibitori potenti del CYP3A4 (come ketoconazolo, itraconazolo e ritonavir) poiche' aumentano la concent...
EFFETTI INDESIDERATI
Classificazione delle frequenze attese: molto comune (>=1/10), comune(>=1/100 e <1/10), non comune (>=1/1000 e <1/100), raro (>=1/10000 e <1/1000), molto raro (<1/10000), non nota. Patologie cardiache. Non comuni: tachicardia, palpitazioni; molto rari: episodi anginosi in pazienti con preesistenti p...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Date le indicazioni terapeutiche questa sezione non si applica.