XILAGESIC PREPARAZIONE INIETTABILE FLACONI/FIALOIDI 10ML 2%
Produttore: LABORATORIOS CALIER S.A.
Ricetta medica non ripetibile veterinaria da conservare
Il prodotto risulta in esaurimento e potrebbe non essere disponibile.

Codice:100276017

Codice ATC:401100

Temperatura di conservazione:

NON CONGELARE NE' METTERE IN FRIGORIFERO

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA NERVOSO
  • PSICOLETTICI
  • IPNOTICI E SEDATIVI
  • ALTRI IPNOTICI E SEDATIVI
  • XILAZINA
Forma farmaceutica:

SOLUZIONE INIETTABILE

Confezionamento:

FLACONE

DENOMINAZIONE

XILOR

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Ipnotici e sedativi.

PRINCIPI ATTIVI

Xilazina 20 mg/ml.

ECCIPIENTI

Alcool benzilico, Acido cloridrico, Sodio idrossido (come correttore di pH), Acqua per preparazione iniettabili.

INDICAZIONI

La xilazina e' utilizzata nei cani e nei gatti ogni qualvolta si desideri indurre uno stato di sedazione, accompagnato da analgesia e miorilassamento, in particolare per l'esecuzione di: procedure diagnostichequali esame del cavo orale, del naso, delle orecchie, cateterizzazionedella vescica, palpaz...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Non usare in soggetti affetti da gravi patologie cardiache, epatiche erenali. Non usare in caso di ipersensibilita' al principio attivo o ad uno degli eccipienti. Non usare in animali con gravi patologie sistemiche o in animali moribondi.

USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE

Intramuscolare (cani, gatti), endovenosa (cani, gatti), sottocutanea (cani).

POSOLOGIA

CANI. Iniezione intramuscolare: 0,5-1,5 ml/10 Kg p.v.. Iniezione endovenosa: 0,5 ml/10 Kg p.v.. GATTI. Iniezione intramuscolare o sottocutanea: 0,15 ml/Kg p.v.. Iniezione endovenosa: 0,05 ml/Kg p.v..

CONSERVAZIONE

Conservare a temperatura ambiente. Non refrigerare o congelare. Proteggere dalla luce. Usare immediatamente dopo la prima apertura del confezionamento primario.

AVVERTENZE

La somministrazione e la detenzione del medicinale deve essere effettuata esclusivamente dal Medico Veterinario. Somministrare preferibilmente a stomaco vuoto. Evitare l'inoculazione arteriosa. Evitare l'associazione con simpaticomimetici. Evitare l'inoculazione arteriosa. L'iniezione endovenosa dev...

TEMPO DI ATTESA

Non pertinente.

SPECIE DI DESTINAZIONE

Cani, gatti.

INTERAZIONI

E' compatibile clinicamente con i comuni anestetici in uso e con gli anestetici locali approvati per l'uso veterinario (lidocaina e mepivacaina). L'associazione con acepromazina o con ketamina e' fra le piu' comuni per l'induzione dell'anestesia generale. Quando impiegata in associazione la xilazina...

EFFETTI INDESIDERATI

E' possibile il presentarsi di ipotensione, bradicardia, aritmie, blocchi atrio-ventricolari parziali e arresto sinusale, effetti contrastabili con la somministrazione di atropina solfato. E' possibile che si manifesti calo della temperatura corporea ed emesi. La xilazina puo' inibire la normale mot...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

La sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza e l'allattamento non e' stata stabilita. Gravidanza: l'uso non e' raccomandato(durante tutta la gravidanza). Allattamento: non sono state descritteconseguenze in cani alimentati con latte di animali trattati. Si consiglia comunque l'uso d...