Codice:018930014
Codice ATC:147000
AL RIPARO DA LUCE E UMIDITA'
60 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ANTIEPILETTICI
- ANTIEPILETTICI
- DERIVATI DELLA SUCCINIMIDE
- ETOSUCCIMIDE
CAPSULE MOLLI
FLACONE
DENOMINAZIONE
ZARONTIN
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antiepilettici. Derivati della succimide.
PRINCIPI ATTIVI
Zarontin 250 mg capsule molli: ogni capsula contiene 250 mg di etosuccimide. Eccipienti con effetti noti: ogni capsula contiene 0,60 mg di sodio etil paraidrossi benzoato (E215), 0,30 mg di sodio propili paradrossi benzoato (E217), sodio e tracce di lecitina di soia. Zarontin 250mg/5ml sciroppo: ogn...
ECCIPIENTI
Zarontin 250 mg capsule molli: macrogol 400, gelatina, sodio etil paraidrossi benzoato (E 215), sodio propil paraidrossi benzoato (E 217), glicerina, trigliceridi a catena media, lecitina di soia, acqua depurata. Zarontin sciroppo: sodio citrato, saccarina sodica, sodio benzoato(E 211), saccarosio, ...
INDICAZIONI
Piccolo male epilettico.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Gravidanza accertata o presunta e allattamento. Allergia alle arachidi o alla soia (vedere paragrafo 4.4).
POSOLOGIA
Posologia: la posologia ottimale di ZARONTIN va stabilita individualmente dal medico. La dose consigliata all'inizio per i bambini di eta' superiore ai 6 anni e' di mg 500 al giorno (2 capsule oppure 10 ml di sciroppo), per quelli da 3 a 6 anni e' di mg 250 al giorno (1 capsula oppure 5 ml di scirop...
CONSERVAZIONE
Zarontin 250 mg capsule molli: tenere il flacone ben chiuso per proteggere il medicinale dalla luce e dall'umidita'. Zarontin 250 mg/5 ml sciroppo: non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C.
AVVERTENZE
Generali: nelle forme miste ZARONTIN deve essere somministrato in combinazione con altri medicinali anticonvulsivanti per controllare l'eventuale insorgere di attacchi di grande male. Se somministrato in monoterapia nelle forme miste di epilessia, in alcuni pazienti puo' aumentare la frequenza di cr...
INTERAZIONI
Poiche' etosuccimide puo' interagire con altri farmaci antiepiletticisomministrati contemporaneamente, puo' essere necessario eseguire controlli periodici dei livelli serici di questi farmaci (ad es. l'etosuccimide puo' far aumentare i livelli serici di fenitoina ed e' stato riportato che l'acido va...
EFFETTI INDESIDERATI
Le frequenze utilizzate sono le seguenti: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, <1/10), non comune (>=1/1.000, <1/100), raro (>=1/10.000,<1/1.000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Patologie del sistema emolinfopoietico. Non ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: etosuccimide attraversa la barriera placentare. Da non usare in gravidanza accertata o presunta (vedere paragrafo 4.3). Alle pazienti che possono iniziare una gravidanza o che siano in eta' fertiledeve essere fornita una consulenza specialistica. La necessita' del trattamento antiepilett...