Codice:036089062
Codice ATC:235101
NON SUPERIORE A +30 GRADI
36 Mesi
- SISTEMA RESPIRATORIO
- PREPARATI PER IL CAVO FARINGEO
- PREPARATI PER IL CAVO FARINGEO
- ANESTETICI LOCALI
- AMBROXOLO
PASTIGLIE
BLISTER
DENOMINAZIONE
ZERINOL GOLA RIBES NERO 20 MG PASTIGLIE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Preparati per il cavo faringeo (anestetici locali).
PRINCIPI ATTIVI
Una pastiglia contiene 20 mg di ambroxolo cloridrato. Eccipiente(i) con effetti noti: ogni pastiglia contiene 1,381 g di sorbitolo (E420). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Aroma ribes nero, aroma mentolo, sorbitolo (E420), sucralosio, macrogol 6000, talco.
INDICAZIONI
Trattamento sintomatico del dolore acuto nel mal di gola.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
POSOLOGIA
Posologia. Adulti e bambini sopra i 12 anni: fino a 6 pastiglie al giorno, da sciogliere in bocca. Zerinol Gola ribes nero 20 mg pastiglie non deve essere usato per piu' di 3 giorni. In caso di persistenza deisintomi o di febbre alta, il paziente deve consultare un medico. Popolazione pediatrica. Ze...
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore a 30 gradi C.
AVVERTENZE
Sono stati segnalati casi di reazioni cutanee gravi quali eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson (SJS)/necrolisi epidermica tossica(TEN) e pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP) associati alla somministrazione di ambroxolo cloridrato. Se sono presenti sintomio segni di rash cutan...
INTERAZIONI
Non e' nota alcuna interazione sfavorevole clinicamente rilevante conaltri farmaci.
EFFETTI INDESIDERATI
Frequenza stimata sulla base dei dati clinici disponibili: molto comune (>= 1/10); comune (>= 1/100 e < 1/10); non comune (>= 1/1.000 e < 1/100); raro (>= 1/10.000 e < 1/1.000); molto raro (< 1/10.000); non nota (non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Questa reazione avversa e' s...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza. Ambroxolo cloridrato attraversa la barriera placentare. Studi non clinici non hanno dimostrato alcun effetto nocivo diretto o indiretto sulla gravidanza, sullo sviluppo embrionale/fetale, sul partoo sulla crescita postnatale. Una vasta esperienza clinica dopo la ventottesima settimana di...