Codice:026834022
Codice ATC:192301
NON SUPERIORE A +30 GRADI
48 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- SOSTANZE AD AZIONE SUL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA
- ACE INIBITORI NON ASSOCIATI
- ACE INIBITORI NON ASSOCIATI
- LISINOPRIL
COMPRESSE
BLISTER
DENOMINAZIONE
ZESTRIL COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa contiene lisinopril diidrato equivalente a 5 mg di lisinopril anidro. Ogni compressa contiene lisinopril diidrato equivalentea 10 mg di lisinopril anidro. Ogni compressa contiene lisinopril diidrato equivalente a 20 mg di lisinopril anidro. Per l'elenco completo degli eccipienti, vede...
ECCIPIENTI
Mannitolo, calcio idrogeno fosfato diidrato, ossido di ferro rosso (E172), amido di mais, amido pregelatinizzato, magnesio stearato.
INDICAZIONI
Ipertensione: trattamento dell'ipertensione. Scompenso cardiaco: trattamento dello scompenso cardiaco sintomatico. Infarto miocardico acuto:trattamento a breve termine (6 settimane) dei pazienti emodinamicamente stabili entro 24 ore da un infarto miocardico acuto. Complicanze renali del diabete mell...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' a Zestril, ad uno qualsiasi degli eccipienti elencatial paragrafo 6.1 o ad ogni altro inibitore dell'enzima di conversionedell'angiotensina (ACE). Storia di angioedema associato ad un precedente trattamento con un ACE-inibitore. Uso concomitante di Zestril conterapia a base di sacub...
POSOLOGIA
Zestril deve essere somministrato per via orale in una dose singola giornaliera. Come per tutti i farmaci da assumere una volta al giorno, Zestril deve essere assunto approssimativamente alla stessa ora ogni giorno. L'assorbimento delle compresse di Zestril non e' influenzato dalcibo. La dose deve e...
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore ai 30 gradi C.
AVVERTENZE
Ipotensione sintomatica. Raramente si osserva ipotensione sintomaticain pazienti con ipertensione non complicata. Nei pazienti ipertesi intrattamento con Zestril, l'ipotensione e' piu' probabile che si verifichi nel paziente con ridotta volemia ad es. per terapia diuretica, restrizione salina nella ...
INTERAZIONI
Antipertensivi. Quando Zestril e' dato in associazione con altri agenti antipertensivi (ad es. nitroglicerina e altri nitrati, o altri vasodilatatori), si puo' verificare un effetto ipotensivo additivo. I datidegli studi clinici hanno dimostrato che il duplice blocco del sistemarenina-angiotensina-a...
EFFETTI INDESIDERATI
Durante il trattamento con Zestril e con altri ACE-inibitori sono stati osservati e riportati i seguenti effetti indesiderati con le seguenti frequenze: molto comune, (>=1/10), comune, (>=1/100 e <1/10), non comune, (>=1/1.000 e <1/100), raro (>=1/10.000 e <1/1.000), molto raro (<1/10.000) non nota,...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza. L'uso degli ACE inibitori non e' raccomandato durante il primo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.4). L'uso degli ACE inibitori e' controindicato durante il secondo ed il terzo trimestre digravidanza (vedere paragrafi 4.3 e 4.4). Le evidenze epidemiologicherelativamente al risch...